Quante volte le nostre nonne ci hanno incaricato di andare dal chianchiere? Per capire l’origine di questo termine napoletano, dobbiamo tornare indietro di qualche anno, quando a Napoli la carne veniva tagliata ed esposta su di un bancone di legno chiamato planca. Col trascorrere del tempo, il vocabolo è mutato finendo col diventare ‘chianca’ che, dunque, indica l’oggetto sul quale era possibile visionare la carne che si aveva intenzione di acquistare nella bottega del chianchiere.
In questa box ‘ro chianchiere trovate:
- 1 kg di macinato Angus allevamento Bifulco
- 1 kg di misto carni per Ragù
- 1 kg di hamburger Angus
- 1 kg di fettine Angus
- 1 kg di salsicce di maiale
- 1 kg di costata di maiale
- 1 kg di seconda e terza falangia San Bartolomeo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.